Comunicati


IL TAVOLO ANIMALI & AMBIENTE - Dal successo della campagna NO ZOO alle prossime battaglie. - Il Tavolo Animali & Ambiente è formato dalle associazioni animaliste e ambientaliste ENPA, LAC, LAV, LEGAMBIENTE L’Aquilone, LIDA, OIPA, PRO NATURA, SOS Gaia. Il sodalizio tra queste associazioni è nato in occasione della Campagna No Zoo, nata nel gennaio 2017 e protrattasi tutto l’anno fino alla vittoria che è avvenuta nel dicembre dello stesso anno. Le nove associazioni avevano dato vita al Comitato “No agli ZOO” contro la riapertura dello zoo di Torino, e dopo la vittoria della campagna hanno deciso di continuare la proficua collaborazione istituendo il Tavolo Animali & Ambiente. Il lavoro comune, svolto in armonia e sempre nell'interesse della causa, ha prodotto un risultato che nessuno si aspettava e per questo motivo abbiamo deciso di continuare a lavorare congiuntamente. Allo scopo di cooperare alla tutela degli animali e dell’ambiente il Tavolo ha intrapreso un dialogo costruttivo con la Città Metropolitana di Torino e con la Regione Piemonte. I temi sono tanti, dal piano di contenimento dei cinghiali e delle nutrie, alla caccia e alla tutela dell’ambiente. Continueremo a lavorare insieme nelle mille battaglie che vanno nella direzione del rispetto per la natura e per i suoi abitanti, a qualunque specie essi appartengano.


COMUNICATO STAMPA

Organi di informazione
Loro sedi
Torino, 28 giugno 2023

SALVIAMO GLI ALBERI DI CORSO BELGIO A TORINO:
PERCHÉ ABBATTERE DEGLI ALBERI VIVI?


Le associazioni animaliste e ambientaliste ENPA, LAV, LEGAMBIENTE L’Aquilone, LIDA, LIPU, OIPA, PAN e SOS GAIA, tutte facenti parte del Tavolo Animali & Ambiente, condividono il comunicato del Comitato "Salviamo gli Alberi di corso Belgio" con un comunicato congiunto, preoccupati anche della sorte dei nidi e nidiacei nonché di tutta la fauna che trae nutrimento e riparo da quegli alberi.
Siamo contrari all'abbattimento indiscriminato dei 241 alberi, alberi che sono vivi e vegeti, e hanno resistito a 17 mesi di siccità senza una goccia di irrigazione dal Comune, dimostrando di possedere la resistenza necessaria contro il cambiamento
climatico.
Ciò nonostante li si vuole abbattere per portare a termine un'operazione dichiaratamente economica, a vantaggio di soggetti diversi dalla cittadinanza, che rifiuta questo progetto preconfezionato. Ciò che chiede il Comitato da mesi è la RINUNCIA AGLI ABBATTIMENTI e la messa a dimora di alberi al posto di quelli abbattuti e non rimpiazzati nel corso degli anni, che sono tra i 100 e i 150.
La Giunta Lo Russo dice di ispirarsi a principi di bellezza, inclusione e sostenibilità, ma di fatto nega ai cittadini il diritto di partecipazione, perfino sulle decisioni che riguardano le strade in cui abitano e vivono, imponendo cambiamenti brutali e irreversibili che possono incidere in permanenza anche sulla salute umana, in conseguenza dell'incremento dell'isola di calore, della diminuzione della captazione delle sostanze inquinanti e della riduzione degli altri servizi ecosistemici: effetti che il progetto omette totalmente di analizzare.
Allarma, inoltre, che sia iniziata la tipica diffamazione e criminalizzazione del cittadino che si informa, non sta zitto e pretende di partecipare alle decisioni, già vista per tanti altri movimenti contro grandi opere inutili e speculazioni, cui allude minacciosamente l'Assessore Tresso quando dice di non voler trasformare
Vanchiglietta in una piccola Valsusa.
In realtà la protervia della Giunta Lo Russo, che si accanisce contro il verde pubblica non solo in corso Belgio, ha suscitato, per reazione, uno spirito di comunità e di solidarietà tra la gente comune e fatto nascere una rete di comitati chiamata Resistenza Verde, di cui il Comitato "Salviamo gli alberi di corso Belgio" fa parte, formata da persone normali che condividono l'interesse per la difesa dei beni comuni.
La Giunta Lo Russo si appresta forse a reprimere con la forza questo legittimo dissenso popolare, marcando una volta di più anche a Torino la distanza fra politici di tutti i colori e cittadinanza?

Per le Associazioni
ENPA, LAV, LEGAMBIENTE L’Aquilone,
LIDA, LIPU, OIPA, PAN, SOS GAIA
:
Rosalba Nattero
Presidente SOS Gaia



 Scarica in PDF

 

Per scaricare i Comunicati
in PDF

- 28 giugno 2023 - SALVIAMO GLI ALBERI DI CORSO BELGIO A TORINO

- 26 giugno 2023 - FUOCHI D’ARTIFICIO A BASSO IMPATTO ACUSTICO?

- 17 giugno 2023 - SI AVVICINA LA FESTA DI SAN GIOVANNI: A TORINO RISUONERANNO ANCORA I BOTTI ?

- 11 maggio 2023 - CANI A CATENA. PROMESSE DI MARINAIO… O DI POLITICO?

- 28 febbraio 2023 - CACCIA: BATTUTA D’ARRESTO ALLO STRAPOTERE DELLE ASSOCIAZIONI VENATORIE

- 17 febbraio 2023 - REGIONE PIEMONTE: BASTA REGALI AI CACCIATORI!

- 6 febbraio 2023 - BENESSERE DEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA: LA GIUNTA REGIONALE ISTITUISCE UN TAVOLO NATO ZOPPO

- 27 dicembre 2022 - La Camera dei Deputati ha approvato la “CACCIA SELVAGGIA”

- 23 dicembre 2022 - LA DEMOCRAZIA DEL NUOVO MILLENNIO

- 22 dicembre 2022 - CACCIARE SU TERRENO COPERTO DA NEVE?

- 15 dicembre 2022 - FLASH MOB DAVANTI ALL'INGRESSO DEL CIRCO MADAGASCAR DI MAYA ORFEI

- 28 novembre 2022 - ANCHE PER QUESTE FESTE, TORINO AVRÀ IL SUO CIRCO !

- 7 novembre 2022 - SI AVVICINANO LE FESTIVITÀ DI FINE ANNO: A TORINO RISUONERANNO ANCORA TANTI BOTTI ?

- 14 ottobre 2022 - CONSEGNATE AL PRESIDENTE CIRIO LE PRIME 8.000 FIRME CONTRO L’ABBATTIMENTO DEL LUPO

- - 21 settembre 2022 - TERRA MADRE, CIBO COME RIGENERAZIONE?

- 26 luglio 2022 - È PROSSIMA LA NOMINA A GARANTE DIRITTI ANIMALI DELLA REGIONE PIEMONTE

- 22 luglio 2022 - CONTROLLO DEL CINGHIALE E PESTE SUINA AFRICANA

- 19 luglio 2022 - SITUAZIONE EMERGENZIALE CONSEGUENTE ALLA DIVULGAZIONE DELLA PESTE SUINA AFRICANA

- 25 giugno 2022 - BOTTI DI SAN GIOVANNI: MA NON DOVEVANO ESSERE SILENZIOSI?

- 24 giugno 2022 - IL PIEMONTE È DRAMMATICAMENTE A SECCO, MA LA PESCA E LA CACCIA NON SI FERMANO!

- 24 giugno 2022 - MARTEDÌ 21 GIUGNO 2022: RIAPRE IL PARCO MICHELOTTI!

- 29 marzo 2022 - EPIDEMIA DI PESTE SUINA IN PIEMONTE

- 10 marzo 2022 - NEMMENO LA PESTE SUINA AFRICANA FERMA LE FRENESIE VENATORIE

- 14 gennaio 2022 - PESTE SUINA: È LA CACCIA LA VERA RESPONSABILE

- 13 gennaio 2022 - PESTE SUINA: COLPA DEGLI AMBIENTALISTI?

- 28 dicembre 2021 - ACCORDO STORICO TRA ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE E ANIMALISTE CON GLI AGRICOLTORI

- 11 dicembre 2021 - LA LOMBARDIA ESPORTA L'UCCELLAGIONE IN PIEMONTE

- 6 dicembre 2021 - L’ALLEVAMENTO DEI CINGHIALI ALLO STATO BRADO A SPESE DEI COLTIVATORI

- 22 novembre 2021 - PIEMONTE, SI AMPLIANO LE POSSIBILITÀ DI FARE ELISKI CON GRAVI CONSEGUENZE PER L’AMBIENTE E LA FAUNA SELVATICA

- 17 novembre 2021 - SI AVVICINANO LE FESTIVITÀ NATALIZIE E DI FINE ANNO ED IN CITTÀ RISUONERANNO I BOTTI !!!

- 20 settembre 2021 - APRE LO “SPORTELLO ANIMALI & AMBIENTE”

- 16 settembre 2021 - IL TAVOLO ANIMALI & AMBIENTE HA INCONTRATO I CANDIDATI alla carica di Sindaco della Città di Torino

- 15 settembre 2021 - CACCIA: INIZIA UNA STAGIONE ALL’INSEGNA DEL “LIBERA TUTTI”

- 13 settembre 2021 - CONFERENZA STAMPA "LA CITTA’ CHE SOGNIAMO"

- 2 agosto 2021 - LA CITTA’ CHE SOGNIAMO

- 14 giugno 2021 - LA DIFFIDA DELLE ASSOCIAZIONI IN DIFESA DI ALLODOLA E TORTORA

- 11 maggio 2021 - CINGHIALI: UNO STERMINIO INUTILE

- 19 marzo 2021 - IL LUPO, LA VERITÀ OLTRE LE PAURE

- 6 marzo 2021 - BASTA GRIDARE “AL LUPO AL LUPO”!

- 12 febbraio 2021 - ALBERI ABBATTUTI A MONCALIERI. PROTESTANO GLI AMBIENTALISTI

- 11 febbraio 2021 - LA CACCIA “ATTIVITÀ NECESSARIA”?

- 31 gennaio 2021 - Il CONSIGLIO DI STATO AUTORIZZA LA SPERIMENTAZIONE SUI MACACHI

- 4 dicembre 2020 - SI AVVICINANO LE FESTIVITÀ NATALIZIE E DI FINE ANNO ED IN CITTÀ RISUONERANNO I BOTTI !!!

- 28 novembre 2020 - UCCIDE UN CINGHIALE VICINO ALLE ABITAZIONI E FUGGE

- 13 novembre 2020 - IN PIENA EMERGENZA SANITARIA LA GIUNTA REGIONALE CHIEDE LA RIAPERTURA DELLA CACCIA

- 27 ottobre 2020 - LETTERA APERTA AL PRESIDENTE DELLA REGIONE PIEMONTE

- 19 ottobre 2020 - CACCIA : LO STERMINIO CONTINUA NELL’ILLEGALITA’

- 10 ottobre 2020 - SOSPESA PER LA SECONDA VOLTA LA SPERIMENTAZIONE SUI MACACHI!

- 9 ottobre 2020 - PARCO MICHELOTTI: PERCHE’ RICORDARE LA SOFFERENZA?

- 5 ottobre 2020 - CACCIA: L’ILLEGALITÀ CONTINUA IMPERTERRITA

- 19 settembre 2020 - CACCIA: DOMENICA INIZIA LA STRAGE DI FAUNA SELVATICA

- 28 luglio 2020 - CACCIA: LA REGIONE LIBERALIZZA PER I CACCIATORI LE STRADE INTERDETTE PER RAGIONI AMBIENTALI

- 1° luglio 2020 - IL CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE APPROVA L’ALLARGAMENTO DELL’ATTIVITÀ VENATORIA

- 20 giugno 2020 - CHE MALE FANNO? COLORANO IL CIELO

- 17 giugno 2020 - CINGHIALE, E’ ORA DI CAMBIARE

- 15 giugno 2020 - BRUNO BOZZETTO SOSTIENE LA BATTAGLIA CONTRO LA LIBERALIZZAZIONE DELLA CACCIA IN PIEMONTE

- 15 giugno 2020 - NO ALLA LIBERALIZZAZIONE DELLA CACCIA IN PIEMONTE

- 4 giugno 2020
MACACHI TORINO: LA BATTAGLIA CONTINUA

- 27 maggio 2020
CACCIA: LA REGIONE PIEMONTE CONDANNATA DAL TAR

- 6 maggio 2020
UN ASSESSORE E UNA GIUNTA CONTRO LA FAUNA SELVATICA

- 5 aprile 2020
GLI ANIMALI DOMESTICI NON DIFFONDONO IL CORONAVIRUS!

- 6 marzo 2020
19 ASSOCIAZIONI CONTRO LA STRAGE DEGLI UCCELLI

- 6 marzo 2020
FERMIAMO LA STRAGE DEGLI UCCELLI 1.000 FIRME IN UN SOLO GIORNO

- 2 marzo 2020
CACCIA RITORNO AL MEDIOEVO

- 19 febbraio 2020
NO ALLA SPERIMENTAZIONE ANIMALE

- 24 gennaio 2020
SOSPESA LA SPERIMENTAZIONE SUI MACACHI!

- 4 gennaio 2020
2020 BENESSERE ANIMALI E TUTELA AMBIENTE

- 18 ottobre 2019
CACCIA: PARZIALMENTE SOSPESO IL CALENDARIO VENATORIO PIEMONTESE 2019/2020

- 6 agosto 2019
PIEMONTE: DIVIETO DI CACCIA SUI FONDI PRIVATI

- 27 giugno 2019
NO ALLA SPERIMENTAZIONE SUI MACACHI

- 21 maggio 2019
IL PIEMONTE CHE SOGNIAMO INCONTRI CON I CANDIDATI

- 22 marzo 2019
ELEZIONI REGIONALI 2019: APRE LO “SPORTELLO ANIMALI & AMBIENTE”

- 11 marzo 2019
ELEZIONI REGIONALI 2019: ANIMALI E AMBIENTE ALL’ULTIMO POSTO?

- 18 febbraio 2019
PROTESTA DELLE ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE CONTRO IL CONVEGNO DEGLI AGRICOLTORI

- 8 febbraio 2019
STOP AL CONTROLLO CRUENTO DEL CINGHIALE

- 21 gennaio 2019
CORTE COSTITUZIONALE RIDOTTE SPECIE CACCIABILI

- 18 dicembre 2018
CONTINUA LO STOP DEL CONTROLLO CRUENTO DEL CINGHIALE

- 21 novembre 2018
ANIMALI E AMBIENTE: ULTIMATUM ALLA POLITICA

- 14 novembre 2018
IL PIEMONTE CHE SOGNIAMO

- 6 ottobre 2018
SOSPESI GLI ABBATTIMENTI DEI CINGHIALI

- 13 giugno 2018
NUOVA LEGGE SULLA CACCIA

- 6 giugno 2018
DIVIETO DI CACCIA LA DOMENICA

- 25 maggio 2018
NO ALLA CACCIA LA DOMENICA consegna delle firme

- 14 febbraio 2018
CONTROLLO DEI CINGHIALI impugnato al TAR

- 15 dicembre 2017
NON CI SARA UNO ZOO A TORINO

- 24 novembre 2017
PRESIDIO NO CACCIA

- 19 novembre 2017
LA REGIONE PIEMONTE HA RIAPERTO ANZITEMPO LA CACCIA

- 1 novembre 2017
SICCITA E INCENDI SOSPESA ATTIVITA VENATORIA

- 27 ottobre 2017
SICCITA E INCENDI STERMINIO FAUNA SELVATICA

- 14 ottobre 2017
PRESIDIO NO ZOO IN PIAZZA GRAN MADRE

- 28 maggio 2017
PIU DI 2000 PERSONE ALLA MANIFESTAZIONE NO ALLO ZOO

- 17 maggio 2017
DIRITTO DI TRIBUNA NO ALLO ZOO

- 5 maggio 2017
2017-05-05-MESE DEL NO ALLO ZOO

- 21 marzo 2017
Manifestazione nazionale NO ZOO a Torino